• 17 Settembre 2024

Come funzionano i rilevatori del sonno?

Come funzionano i rilevatori del sonno
Condividi su:

I rilevatori del sonno hanno lo scopo di aiutarti a capire cosa influenza il tuo sonno in modo da poterlo migliorare. Scopri tutto su come funzionano questi dispositivi in ​​questa guida.

Un riposo notturno soddisfacente svolge un ruolo fondamentale per garantire un’efficace giornata successiva. Attualmente, un numero sempre maggiore di individui comprende che ciò va oltre le semplici “otto ore” di sonno, includendo anche la qualità del riposo. È per questo motivo che si assiste a una crescente popolarità dei dispositivi di monitoraggio del sonno.

Gli strumenti di monitoraggio del sonno, come smartwatch, anelli, braccialetti, fasce per la testa o app per smartphone, costituiscono un valido mezzo per valutare la qualità del sonno. Ti sei mai chiesto come funzionano? Ecco una dettagliata analisi sul funzionamento di tali dispositivi tecnologici.

Monitoraggio del tuo movimento

Il sonno è un processo complesso che va oltre la semplice chiusura degli occhi e la perdita di coscienza. Esistono diverse fasi del sonno, tra cui la fase uno, fase due, fase tre (sonno profondo) e REM (Movimento Rapido degli Occhi).

Durante queste fasi, i muscoli si rilassano progressivamente, il che significa che quanto più profondamente si dorme, tanto meno ci si muove. I rilevatori del sonno, sia quelli senza contatto che quelli indossabili, sono in grado di dedurre il livello di profondità del sonno in base ai movimenti durante il riposo. Un componente chiamato accelerometro presente nel dispositivo di monitoraggio registra e analizza tali movimenti.

Monitoraggio della frequenza cardiaca

La variabilità della frequenza cardiaca, ovvero le differenze nel tempo tra ogni battito cardiaco, presenta variazioni significative a seconda delle fasi del sonno. I dispositivi di monitoraggio del sonno, in particolare quelli indossabili, utilizzano questa misura per monitorare i livelli di sonno.

Nonostante i muscoli e le estremità rimangano inattive durante il sonno REM, nel cervello si verificano molte attività, come i sogni. Di conseguenza, il corpo deve bilanciare gli effetti del sistema nervoso simpatico e parasimpatico: il primo regola la risposta del corpo al rilassamento, mentre il secondo controlla la reazione del corpo alle situazioni di pericolo (combattere o fuggire).

La coesistenza di questi due stati contrastanti provoca irregolarità nella frequenza cardiaca durante il sonno REM. Questo è diverso dal sonno profondo, in cui la frequenza cardiaca è più regolare poiché il cervello è meno attivo. Pertanto, monitorando la variabilità della frequenza cardiaca (HRV), i dispositivi di monitoraggio del sonno possono determinare in quale fase del sonno ci si trova e valutare la qualità del riposo.

L’uso della fotopletismografia nel monitoraggio dell’HRV

I dispositivi di monitoraggio del sonno utilizzano una tecnologia chiamata fotopletismografia (PPG) per rilevare la variabilità della frequenza cardiaca. Questo metodo si basa sul controllo del flusso sanguigno e della circolazione mediante il riflesso della luce. I rilevatori del sonno sono dotati di sensori PPG che analizzano i cambiamenti nella circolazione sanguigna e nella frequenza cardiaca.

Attraverso l’emissione di luce infrarossa sulla pelle, i sensori PPG misurano il modo in cui il sangue sottopelle riflette la luce. Il volume del sangue che fluisce nei vasi capillari influisce sul riflesso della luce. Pertanto, leggendo le variazioni nella riflessione della luce infrarossa, i dispositivi di monitoraggio del sonno sono in grado di valutare il tempo trascorso tra ogni battito cardiaco e comprendere la qualità del sonno.

Pulsossimetria nei rilevatori del sonno indossabili

La pulsossimetria è un metodo non invasivo per valutare i livelli di saturazione dell’ossigeno nel corpo di una persona. Bassi livelli di saturazione dell’ossigeno durante il sonno, noti come ipossiemia, possono indicare sintomi di apnea notturna, come sudorazione eccessiva, minzione notturna e episodi di soffocamento. Tali condizioni compromettono la qualità del sonno e influenzano la salute complessiva.

I dispositivi di monitoraggio del sonno utilizzano la tecnologia della pulsossimetria per valutare i livelli di saturazione dell’ossigeno. Questi dispositivi sono dotati di un sensore che emette luce sulla pelle e misura l’assorbimento luminoso da parte del sangue sottopelle. I pulsossimetri Bluetooth utilizzano un meccanismo simile.

Il sensore emette due diverse lunghezze d’onda di luce, una delle quali viene assorbita dal sangue ossigenato e l’altra dal sangue privo di ossigeno. Il dispositivo indossabile per il monitoraggio del sonno calcola la saturazione dell’ossigeno nel sangue analizzando la differenza nell’assorbimento luminoso tra le due lunghezze d’onda. Se i livelli di saturazione dell’ossigeno sono bassi, ciò può indicare una compromissione della qualità del sonno.

Factoring in rumore e temperatura

Le applicazioni di monitoraggio del sonno presentano vantaggi e svantaggi. Uno dei vantaggi è la presenza di microfoni e termometri che rilevano rispettivamente i livelli di rumore e temperatura. Anche i dispositivi indossabili utilizzano tali sensori per analizzare i suoni emessi durante il sonno, come russare o respirazione affannosa, i quali possono variare a seconda della fase del sonno.

Durante il sonno REM, la respirazione può diventare irregolare a causa dell’attività cerebrale intensa, mentre durante il sonno profondo risulta più regolare e uniforme. I monitor del sonno sono in grado di valutare la qualità del sonno basandosi su tali suoni.

E cosa dire della temperatura? Sia la temperatura corporea che quella dell’ambiente circostante influenzano il sonno. Mentre la giornata si conclude e ci si prepara per dormire, la temperatura corporea diminuisce. Allo stesso modo, una temperatura corporea più elevata è stata associata a periodi di sonno o stadi pre-veglia più leggeri. Livelli più bassi di calore sono anche collegati alla melatonina, l’ormone che regola il sonno.

In sostanza, se la temperatura nella stanza o del corpo è troppo elevata, potrebbe influire negativamente sul sonno profondo. Tuttavia, va sottolineato che la valutazione della temperatura attraverso i monitor del sonno è meno accurata, poiché altri fattori, come la biancheria da letto, possono influenzare la temperatura rilevata.

Quanto sono accurati i rilevatori del sonno?

I dispositivi di monitoraggio del sonno non possono essere considerati completamente affidabili a causa dei loro limiti tecnologici. Ad esempio, i rilevatori del sonno che si basano sul movimento possono confondere una posizione del corpo completamente immobile con il sonno effettivo. Inoltre, esistono altri fattori che possono influenzare la variabilità della frequenza cardiaca, il rumore e la temperatura, compromettendo così l’accuratezza delle misurazioni.

Pertanto, sebbene sia consigliabile utilizzare un rilevatore del sonno o continuare a utilizzarlo se si ritiene utile, la polisonnografia è considerata un metodo più preciso per monitorare la qualità del sonno. Questo è ciò che gli esperti medici utilizzano per diagnosticare i disturbi del sonno e prescrivere trattamenti appropriati. Tuttavia, un tracker del sonno rimane comunque un valido strumento per ottenere una stima generale della qualità del sonno giorno dopo giorno.

Condividi su:

valerio sanna

Vsx Blog : il mio punto di vista sul mondo del web, dell'innovazione e della scienza.

Leggi Precedente

Datazione al carbonio: come funziona?

Leggi Prossimo

Come aumentare il traffico organico con 5 efficaci tattiche SEO

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial